Conoscere Germignaga - Comune di germignaga

TURISMO E CULTURA | Conoscere Germignaga - Comune di germignaga

 

CONOSCERE GERMIGNAGA

 

 

I luoghi e le attrattive del nostro Paese.

 

boschetto2

Il Parco Boschetto
fontanellenotte Il Parco Le Fontanelle

colonia

La Colonia Elioterapica
parco1maggiob Il Parco 1° Maggio
pistaciclabile La Pista Ciclabile

 

 downCartina stradario Comune di Germignaga

 

 

INFORMAZIONI TURISTICHE

Germignaga - VA 

Abitanti: 3838 (aggiornato al 31.12.2011)
Altezza: m. 204 s/l/m.

Affacciata sulla sponda del Lago Maggiore, a pochi chilometri dal confine elvetico e con la relativa vicinanza di Milano, Germignaga ben si presta per una sosta rilassante con opportunità di svago e divertimento, grazie al suo territorio che offre scenari naturali di grande qualità, ideali per svolgere innumerevoli attività sportive ma anche interessanti escursioni.

 

 Come raggiungere Germignaga

 

 

In macchina: 

  Autostrada A8 Milano/Varese - s.s. Valganna 
  Autostrada A26 Novara/Sesto Calende - s.s. 394 
  Lugano/Locarno - Luino (dalla Svizzera)

 

Via ferrovia:

(stazione di Luino a 1,5 Km)

  Milano - Luino 
  Novara - Luino 
  Bellinzona - Luino (dalla Svizzera)

 


Cosa vedere a Germignaga

  - La chiesa di San Giovanni (sec. XII) presso il cimitero con la Via Crucis del 1828 sotto i portici del cimitero, recentemente restaurata.
  - La chiesa di San Rocco (nucleo antico risalente al 1571) di architettura barocca con all'interno un'antico organo del luinese F.Carnisi risalente al 1852.
  - La via San Carlo con la salita all'omonima chiesa del 1664.
  - Il ponte in pietra sul torrente San Giovanni.
  - Il  "Parco 1° Maggio".
  - Il "Parco Boschetto" luogo di svolgimento nel periodo estivo di sagre e feste popolari situato sulla foce del fiume Tresa.
  - La pista ciclabile lungo il torrente Margorabbia.

 

 

Appuntamenti da non perdere

  - La processione serale del Venerdì Santo di origine settecentesca con figuranti e stazioni a soggetto religioso.
  - La sagra dell'agone (giugno) e quella della polenta (settembre).
  - La Camminata "Alto Verbano" (prima domenica di maggio) importante manifestazione podistica internazionale che con i suoi tracciati permette di conoscere il territorio circostante.
  - L'addio al Vecchio, la sera del 31 dicembre - grande falo' propiziatorio con spettacolo pirotecnico e musica.

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (872 valutazioni)