Descrizione

La colonia elioterapica Enzo Galbiati fu progettata dal geometra Carlo Gracchi, all’epoca tecnico del Comune di Luino, nel 1933.

La forma della colonia le ha fatto attribuire il nome “la Bislunga”. È un edificio unico nel suo genere, somigliante ad una grossa nave a ponti sovrapposti, all’attracco. È raro trovare sulle coste dei laghi degli edifici che si allungano sullo specchio d’acqua.

L’accesso dalla strada principale (via Bodmer, ex viale Regina Margherita) è segnato da un arco che introduceva ad un viale alberato, fiancheggiato da nicchie in cui prendevano posto i Balilla durante le celebrazioni.

L'edificio della Colonia Elioterapica è interessato da un intervento di restauro, promosso e finanziato dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con il Consorzio Gestione Associata dei Laghi
Maggiore, Comabbio, Monate e Varese e Regione Lombardia, in corso di realizzazione

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.