Rottura Strade

Esecuzione delle manomissioni e dei ripristini su aree pubbliche e sui sedimi stradali di competenza comunale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Rivolto a chi deve manomettere e poi ripristinare aree pubblicvhe e/o sedimi stradiali

Come fare

Va compilata l’allegata domanda con la dichiarazione di assolvimento imposta di bollo per n. 2 marche da bollo di € 16,00 (una per l’istanza, l’altra per l’autorizzazione), e vanno precisati

• i mq (arrotondati per eccesso) dell’effettiva manomissione con tipologia di suolo da manomettere (bituminoso, porfiro, altro....) (per successivo calcolo da parte dell'ente della cauzione da versare);

• i mq (arrotondati per eccesso) dell’area di cantiere (eventuale stoccaggio materiali compreso) per il successivo calcolo da parte dell'ente della quota ex-Cosap (ora Canone unico...);

• la durata dell’occupazione suolo pubblico del cantiere (qualora il cantiere sia itinerante, indicare anche, quanti mq/gg vengono occupati dal cantiere (esempio: se un progetto prevede un’occupazione suolo pubblico di 360 mq complessivi con una durata di 6 gg e il cantiere occupa giornalmente solo 60mq dei 360 complessivi, il calcolo cosap viene fatto su 60mq*6gg – in caso contrario, qualora rimanesse recintato l’intera superficie, l’ex-cosap viene calcolata 360mq*6gg)

Cosa serve

Vanno allegati, oltre alla dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo:

• Descrizione dell’intervento con documentazione grafica e fotografica atta ad individuare l’esatta ubicazione delle linee e dei pozzetti di allacciamento.

• Descrizione di eventuali interferenze con il traffico stradale/pedonale e gli accorgimenti previsti per regimentare il traffico durante la fase di esecuzione dei lavori.

• Elaborato grafico costituito da :
1) estratto della planimetria catastale in scala 1:1500, con individuazione della zona oggetto dell’intervento;
2) planimetria di dettaglio, in scala adeguata (1:200-1:500) opportunamente quotata, in cui siano indicate le dimensioni della manomissione del suolo pubblico e la distanza dal ciglio stradale o dal cordolo del marciapiede o dal filo delle edificazioni
3) una o più sezioni di scavo, opportunamente quotate in scala adeguata (1:20-1:50)
4) planimetria in scala adeguata dove siano evincibili gli spazi occupati per il cantiere al fine di determinare il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, pubbliche affissioni.

Cosa si ottiene

Contattare gli uffici comunali per maggiori informazioni

Tempi e scadenze

Contattare gli uffici comunali per maggiori informazioni

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Lavori pubblici e manutenzioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/03/2024 15:42:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.